progetto di monitoraggio, valutazione e analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
É partita la seconda fase del progetto ViVa.
Presto sarà online il sito internet aggiornato
6 dicembre 2022
Attori, processi e pratiche del sistema antiviolenza: prospettive di inte(g)razione per il futuro
Scarica QUI il programma dell’evento
Roma | Spazio Sette Via dei Barbieri, 7
NOTIZIE
maggio 2021
È stato pubblicato VIVA. Violenza contro le donne in Italia. Orientamenti e buone pratiche
Perché ViVA
Il progetto ViVa – Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne nasce da un Accordo di collaborazione sottoscritto il 19 giugno 2017 tra il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPO) e l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPPS).
Il progetto, di durata triennale, intende fornire un quadro conoscitivo ampio ed analiticamente fondato utile a definire ed accompagnare l’implementazione del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017–2020 e ciò nella finalità di rafforzarne gli effetti e le ricadute, anche alla luce degli impegni assunti dall’Italia con la firma della Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, entrata in vigore il 1° agosto 2014.
IL PROGETTO ViVA SI ARTICOLA IN DUE DIVERSI LIVELLI DI AZIONE:
Il primo prevede la realizzazione di un’indagine sull’offerta dei servizi di supporto alle donne vittime di violenza con il duplice obiettivo di pervenire ad un quadro conoscitivo analitico quanti-qualitativo del sistema di supporto alle vittime e di definire la “filiera ottimale dei servizi” di prevenzione, accoglienza, recupero e reinserimento.
Le attività del primo ambito di azione sono quelle previste dai seguenti working packages:
WP1
Rilevazione dei soggetti specialistici e generali a supporto delle vittime di violenza di genere attivi sul territorio nazionale ai sensi della normativa vigente.
WP2
Definizione e messa a punto di strumenti per il monitoraggio quali quantitativo del sistema di assistenza e supporto alle vittime della violenza di genere.
WP3
Analisi campionaria della funzionalità operativa del sistema d’offerta territoriale dei servizi specialistici e generali.
Il secondo ambito di azione si concretizza nel supporto alle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, attraverso un insieme di attività di ricerca-azione volte a sostenere il DPO nella messa in opera del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017–2020 e mediante una valutazione (ex post) dei processi attuativi, delle realizzazioni e dei risultati del Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere (2015-17) e ulteriori analisi valutative (ex-ante e in itinere) delle realizzazioni del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2017–2020).
Le attività del secondo ambito di azione sono quelle previste dai seguenti working packages:
WP4
Contributo all’attuazione operativa del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017–2020.
WP5
Valutazione delle realizzazioni e risultati degli interventi attuati a valere sul Piano d’azione straordinario 2015-2017 contro la violenza sessuale e di genere
WP6
Valutazione ex ante ed in itinere del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017–2020