progetto di monitoraggio, valutazione e analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

CHI SIAMO

IL GRUPPO DI RICERCA

Maura Misiti

Di formazione statistico-demografica, dal 1991 è all’IRPPS dove dal 2017 coordina il progetto ViVa, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Recentemente ha coordinato il progetto SVEGLIE, sull’impatto dalle misure normative e dalle prassi istituzionali introdotte negli ultimi anni, ai fini del riequilibrio di genere nelle cariche elettive e di governo e il progetto DEA – Donne e audiovisivo sulle diseguaglianze di genere nel settore audiovisivo. Fin dagli anni 90, si è occupata di tematiche demografiche in un approccio di genere, focalizzando il suo interesse prevalentemente sul tema della violenza contro le donne, sia del punto di vista della ricerca, sia mediante attività di expertise e supporto alla formulazione e implementazione di politiche specifiche, sia infine attraverso attività di divulgazione e sensibilizzazione.

STEFANO BOFFO

Associato all’IRPPS-CNR, già professore associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II”, si occupa di alta formazione, valutazione, emigrazione. È stato membro del Gruppo di Lavoro ANVUR “Scheda Unica Annuale Terza Missione/Impatto Sociale” (dal 2017), della CETM-Commissione ANVUR di esperti per la valutazione della terza missione e del Nucleo di valutazione dell’ateneo di Venezia Ca’ Foscari. Ha partecipato, come responsabile o coautore, ad oltre 15 ricerche, nazionali o comparative, in materia di valutazione e è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in volume e su riviste. Dal 2017 collabora al progetto ViVa.

Beatrice Busi

Dottoressa di ricerca in Filosofia della Scienza, ha una formazione transdisciplinare in Storia delle donne e dell’identità di genere presso l’Università di Napoli L’Orientale e in Filosofia Politica presso l’Università di Verona, dove è stata assegnista di ricerca con un progetto di ricerca sulla genealogia biomedica del concetto di genere. Dal 1999, ha collaborato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali sulle trasformazioni contemporanee del lavoro, del genere e della riproduzione sociale. Recentemente, è stata Country-expert per l’Italia nel progetto DomEQUAL (ERC/Università di Venezia Ca’ Foscari), per il quale ha condotto raccolte dati, ricerche d’archivio e interviste in profondità a esperte/i nel campo del lavoro domestico e di cura (domequal.eu). Dal 2019 collabora al progetto ViVa, nell’ambito delle attività del WP3.

Luciana De Pascale

Dottoressa di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale, è stata docente a contratto di Sociologia delle Migrazioni presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. Si occupa di valutazione, povertà ed esclusione sociale, migrazioni, metodologie e tecniche di indagine sociologica. Ha lavorato come assegnista di ricerca sia presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II, che presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISSM) e come consulente presso il Consiglio d’Europa. Da settembre 2019 svolge attività di ricerca nell’ambito del progetto ViVa, per il quale collabora alle attività del WP5 e WP6.

Pietro Demurtas

Dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali, svolge attività di ricerca presso il CNR, nell’ambito degli studi di genere e delle migrazioni internazionali. Di recente ha inoltre condotto studi e ricerche sull’offerta dei servizi sociali rivolti a specifici target di popolazione (tra cui anziani, disabili, minori e donne vittime di violenza). Dal 2017 collabora alle attività del progetto ViVa, dedicando particolare attenzione allo studio quanti-qualitativo dei servizi specialistici di supporto alle donne vittime di violenza e dei programmi di trattamento rivolti ai maltrattanti.

Anna Gadda

Laureata in Scienze politiche, in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, ha conseguito il master in Analisi delle politiche pubbliche e collabora con enti locali, istituti di ricerca e associazioni. Svolge attività di ricerca e consulenza nell’ambito della programmazione e gestione politiche pubbliche con un approccio partecipativo e un’attenzione particolare all’ottica di genere. Negli ultimi anni dieci anni si è occupata prevalentemente di politiche per le pari opportunità, politiche dei tempi urbani e politiche di contrasto alla violenza maschile contro le donne. Dal 2019 collabora al progetto ViVa, nell’ambito delle attività del WP3.

Francesco Gagliardi

Ricercatore presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, ha lavorato all’OCSE ed alla Commissione Europea ed ha collaborato con prestigiosi istituti di ricerca nazionali e stranieri. La sua attività professionale e di ricerca è orientata principalmente a tematiche dello sviluppo territoriale, del mercato del lavoro, dell’istruzione, dell’alta formazione di livello universitario e dell’interazione formazione-ricerca-innovazione. Da oltre venti anni è altresì impegnato in attività di valutazione di programmi e/o progetti di amministrazioni centrali, regionali e provinciali, con una specifica esperienza su quelli cofinanziati a valere sui Fondi strutturali e d’investimento europeo. In questo periodo è altresì membro esperto esterno del Nucleo di Valutazione della Regione Valle d’Aosta. Negli anni precedenti, è stato consulente della Commissione Parlamentare sul fenomeno degli infortuni nel mercato del lavoro al Senato della Repubblica, con compiti di valutazione degli interventi adottati in materia. Dal 2017 collabora al progetto ViVa.

Nicolò Marchesini

Laureato in Statistica e Demografia, ha conseguito un Master in Teorie ed effetti dei cambiamenti demografici presso l’Università di Lund. Svolge attività di ricerca e consulenza per la progettazione di indagini quali-quantitative e l’analisi di dati in ambito di welfare locale e politiche pubbliche, con un’attenzione particolare alle analisi territoriali. Negli ultimi anni si è concentrato prevalentemente sull’accoglienza dei migranti forzati in Italia e sul conseguente impatto sui sistemi di welfare. Dal 2019 collabora con il progetto ViVa nell’ambito delle attività del WP1.

Alice Mauri

Laureata in Storia contemporanea, dal 2018 è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR nell’ambito del progetto ViVa, per il quale collabora alle attività del WP1 e del WP3 e alle attività di coordinamento. Si occupa di storia delle donne ed in particolare di storia del movimento femminista, con particolare riferimento alla riflessione storico-politica sui temi della sessualità, della salute riproduttiva e della violenza maschile sulle donne. Ha inoltre approfondito le tematiche dell’identità e degli stereotipi di genere attraverso lo sguardo specifico della letteratura indipendente per l’infanzia e l’adolescenza.

Adele Menniti

Demografa, già Dirigente di Ricerca è attualmente Associata al CNR, dove svolge attività di ricerca dal 1984. Nel corso degli anni ha maturato una vasta esperienza nell’analisi delle relazioni fra tendenze demografiche e cambiamento sociale in riferimento ai mutamenti in corso e alle nuove domande di servizi, interventi e azioni politiche. Gli ambiti di studio più recenti sono relativi alle trasformazioni nei rapporti di genere, uso del tempo e violenza di genere. Dal 2017 collabora con il progetto ViVa, per il quale è responsabile del WP1.

Lorella Molteni

Dottoressa di ricerca in Sociologia, dal 2018 è assegnista di ricerca presso IRPPS-CNR nell’ambito del progetto ViVa, per il quale collabora alle attività del WP2, WP4, WP5 e WP6. Nel suo percorso di studi e professionale ha approfondito in modo particolare gli aspetti teorici e pratici delle metodologie e tecniche di indagine sociologica, sia quantitative sia qualitative. Le competenze maturate in tale ambito le hanno consentito di lavorare a diversi incarichi con Università e istituti pubblici e privati per la ricerca, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche, principalmente nelle seguenti aree tematiche: studi di genere, salute e disabilità, tossicodipendenza, immigrazione, politiche per gli anziani e per i giovani.

Pamela Pasian

Dottoressa di ricerca in Scienze Sociali, si occupa di studi di genere, migrazioni, sociologia delle professioni e della salute. Attualmente ha un assegno di ricerca post-doc presso l’Università Ca’Foscari di Venezia nell’ambito del progetto Interreg Central Europe “SIforREF. Integrating refugees in society and labour market through social innovation”. Dal 2019 collabora con il progetto ViVa, nell’ambito delle attività del WP3.

Caterina Peroni

Dottoressa di ricerca in Sociologia del Diritto, dal 2019 è assegnista di ricerca presso l’IRPPS-CNR nell’ambito del progetto ViVa, per il quale collabora alle attività del WP3. Dal 2017 è cultrice della materia in Sociologia della Devianza e coordinatrice del Master in Criminologia Critica presso l’Università di Padova. I suoi principali campi di ricerca sono gli studi femministi nell’ambito della violenza di genere, della prostituzione, della cittadinanza sessuale, del sistema carcerario da una prospettiva di genere e dei movimenti femministi. Negli ultimi anni ha tradotto la sua esperienza di ricerca anche nel lavoro sociale, collaborando con il CAM – Centri di Ascolto per Uomini Maltrattanti di Ferrara come co-conduttrice dei gruppi di uomini autori di violenza.

Marta Pietrobelli

Dottorata in Studi di Genere presso la School of Oriental and African Studies della University of London e laureata in Giurisprudenza, dal 2019 è assegnista di ricerca presso l’IRPSS-CNR nell’ambito del progetto ViVa. Durante il percorso di studi ha approfondito tematiche relative alle questioni di genere, con particolare riferimento ai processi di democratizzazione e di empowerment in Medio Oriente e nello specifico in Giordania. In seguito al Dottorato, si è occupata principalmente di violenza contro le donne e processi di empowerment, collaborando con associazioni del privato sociale, istituzioni europee e in qualità di assistenza tecnico-scientifica alle pubbliche amministrazioni.

Alessia Sanapo

Laureata in Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha una formazione interdisciplinare di carattere statistico, economico e sociale. Dal 2019 collabora con l’IRPSS-CNR nell’ambito del progetto Viva, svolgendo indagini sulle Reti territoriali antiviolenza e analisi statistiche sui dati raccolti nel corso delle indagini realizzate nel WP1.

Angela Toffanin

Dottoressa di ricerca in Scienze Sociali, si occupa di studi di genere, della famiglia, di processi migratori. Ha lavorato in diverse ricerche sulla violenza di genere contro le donne, approfondendo i temi dei processi di riconoscimento, delle specificità connesse all’esperienza migratoria, delle rappresentazioni e delle definizioni di violenza. È stata ricercatrice post-doc ed è docente presso l’Università di Padova. Nella sua attività di studio e professionale ha applicato all’analisi sociologica diversi strumenti metodologici, in particolare di tipo qualitativo. Dal 2018 è assegnista di ricerca presso l’IRPPS-CNR nell’ambito del progetto ViVa, per il quale collabora alle attività dei WP1, WP3 e WP4.

Hanno inoltre collaborato con il progetto ViVa:

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali e Statistiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è Cultore della Materia in Sociologia e Assistente alle Cattedre di Sociologia economica e di Politiche sociali. Si occupa di Spin-off della ricerca universitaria e delle connesse trasformazioni della professione accademica nel suo intersecarsi con logiche e dinamiche imprenditoriali. È Referente organizzativo per la direzione della Rivista scientifica Sociologia del lavoro, edita da Franco Angeli. Nel periodo 2018/2019 è stato assegnista di ricerca presso l’IRPPS nell’ambito del progetto ViVa.

Valentina Falcone

In qualità di consulente giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità, ha curato gli atti diretti alle Camere, gli affari giuridici e legislativi nonché i progetti a carattere nazionale ed europeo. Ha preso parte a tavoli interistituzionali per il contrasto alla violenza sessuale e di genere. Nel periodo 2018/2019 ha svolto attività di ricerca nell’ambito del progetto ViVa, per il quale ha collaborato alle attività del WP4.

Cristina Oddone

Dottoressa di ricerca in Sociologia, si occupa di studi di genere. Ha lavorato per il Consiglio d’Europa per la Violence Against Women Division (GREVIO). Attualmente è Post-Doc Scholar presso l’Università di Strasburgo con una ricerca sugli uomini autori di violenza domestica in Francia e in Italia. Nel periodo 2018/2019 ha svolto attività di ricerca nell’ambito del progetto ViVa, per il quale ha collaborato alle attività del WP4.