PROGETTO DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
gli strumenti
Per combattere la violenza maschile
contro le donne
La geolocalizzazione
La Geolocalizzazione, progettata da Irpps/CNR e Università Bicocca, è un avanzato strumento informativo che coniuga la facilità di fruizione con la ricchezza delle informazioni messe a disposizione delle più diverse tipologie di utenti.
Le due mappe permettono di orientarsi tra i Centri Antiviolenza e i Programmi di trattamento per autori di violenza attivi sul territorio nazionale, accedendo – tramite un semplice menu a tendina – a informazioni fondamentali quali indirizzo, contatti, giorni e orari di apertura, principali servizi erogati.
Le informazioni sono relative all’anno 2017.
Centri antiviolenza
Nella cartina vediamo segnalati tutti i Centri Antiviolenza presenti sul territorio.
Servizi per uomini maltrattanti
Nella cartina vediamo segnalati tutti i Programmi di trattamento per autori di violenza
Banca dati e quadro sinottico degli atti normativi amministrativi regionali RELATIVI ALLE POLITICHE DI CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Entrambi i documenti saranno integralmente disponibili al più presto.
Banca dati
La BD raccoglie tutti gli atti regionali emanati in tema di contrasto della violenza maschile contro le donne dal 2001 al primo semestre 2020, salvo atti specifici ancora in vigore emanati prima del 2001.
La BD è stata costruita a più valenze: strumento di aiuto per i ricercatori che si avvicinano allo studio di questo tema; strumento divulgativo e di sostegno per tutti coloro che, a qualunque titolo, sono impegnati nell’attività di contrasto alla violenza contro alle donne e a supporto di donne e minori; strumento di aiuto per coloro che sono impegnati in attività e programmi di trattamento per gli autori di atti di violenza.
Quadro sinottico
Il QS sintetizza e sistematizza gli atti raccolti relativi unicamente alle politiche a contrasto della violenza maschile contro le donne. Vengono utilizzate a tal fine 8 macro-aree: quadro normativo; organizzazione; strumenti di valutazione; servizi; strumenti di sostegno; uomini maltrattanti; finanziamento; altro (residuale).