PROGETTO DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Un progetto
di ricerca
Un sito web
Per combattere la violenza maschile
contro le donne
PRESENTAZIONE DEL SITO DEL PROGETTO VIVA: UN’OCCASIONE PER FARE IL PUNTO
27 novembre 2019 Palazzo Merulana
Il 27 novembre scorso, negli spazio di Palazzo Merulana (Roma), il progetto ViVa ha presentato ufficialmente il suo sito internet nel corso di una giornata che è stata l’occasione per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento delle attività di ricerca previste. Di seguito vengono proposti gli interventi presentati nel corso dell’evento, che ha visto la partecipazione delle ricercatrici e dei ricercatori del progetto ViVa e di Istat.
Sono inoltre intervenuti Daniele Archibugi, Direttore dell’IRPPS-CNR, e la Dottoressa Rossana Fabrizio in rappresentanza del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tra il pubblico erano presenti rappresentanti di associazioni, centri antiviolenza e istituzioni, giornaliste, docenti e ricercatrici.
Il gruppo di ricerca
del progetto ViVa.
Nelle foto accanto, in piedi, da sinistra verso destra: Beatrice Busi, Adele Menniti, Maura Misiti, Alice Mauri, Caterina Peroni, Marta Pietrobelli, Anna Gadda, Francesco Gagliardi, Pietro Demurtas.
Sedute, da sinistra verso destra: Stefania Capotosti, Lorella Molteni, Luciana de Pascale, Wanda Toffoletti, Alessandra Civica, Angela Toffanin, Rossana Fabrizio.

L’apertura dei lavori.
Daniele Archibugi, Direttore IRPPS-CNR, e Maura Misiti, Responsabile del progetto ViVa, danno il benvenuto e presentano il progetto di ricerca.

Le conclusioni a cura del Dipartimento per le Pari Opportunità
Rossana Fabrizio, Coordinatrice dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità, presenta le principali linee d’indirizzo del Dipartimento, si congratula con il gruppo di ricerca per il lavoro svolto e apre il dibattito.

i contenuti

CRISTINA CANESTRELLI, ALICE MAURI
VIVA.CNR.IT: Risorse in rete per il contrasto alla violenza maschile contro le donne
Cristina Canestrelli, Alice Mauri – IRPPS-CNR
Dal logotipo al format visivo, per arrivare agli strumenti di comunicazione e al sito internet ufficiale: ogni elemento grafico rappresenta le caratteristiche salienti di un progetto di ricerca scientifica caratterizzato da una metodologia partecipativa e dall’obiettivo di dare un solido e rigoroso contributo agli studi e al dibattito sulla violenza maschile contro le donne.

Marta Pietrobelli, Angela Toffanin
Il sostegno alle donne. Parla l’indagine quantitativa
Marta Pietrobelli, AngelaToffanin – IRPPS-CNR
La presentazione mette in luce i risultati delle indagini quantitative ISTAT e IRPPS-CNR rivolte ai centri antiviolenza attivi in Italia nel 2017. L’analisi ha mappato e descritto alcune caratteristiche dei centri antiviolenza, tra cui: diffusione, tipologia di gestione, donne accolte, prestazioni offerte, personale coinvolto, finanziamenti, attività di rete e formazione. Dai dati emergono i punti di forza e le criticità del sistema nel suo complesso.

ALESSANDRA BATTISTI – ISTAT
Analisi dei diversi modelli organizzativi dei Centri antiviolenza
Alessandra Battisti, Francesco Gosetti, Giusy Muratore – ISTAT
L’Analisi descrittiva dei dati emersi delle rilevazione condotte da Istat e IRPPS-CNR nel 2018 ha fatto emergere la presenza di alcuni modelli di funzionamento, di organizzazione e di erogazione dei servizi per i centri antiviolenza attivi nel 2017 sul territorio nazionale. L’intervento propone l’analisi multivariata che distingue i diversi modelli organizzativi dividendo i centri in gruppi tra loro omogenei.

Pietro Demurtas, Caterina Peroni
Trattare i maltrattanti: i programmi per gli autori di violenza alla luce degli standard internazionali
Pietro Demurtas, Caterina Peroni – IRPPS-CNR
La presentazione analizza i dati raccolti dalla rilevazione IRPPS-CNR sui programmi per autori di violenza di genere attivi al 31 dicembre 2017 nel quadro della Convenzione di Istanbul e degli standard elaborati dal Consiglio d’Europa. I risultati dell’analisi mostrano punti di forza e criticità di un campo d’intervento meno consolidato che nel resto dei paesi europei, con riferimento particolare alla assenza di standard minimi nazionali di accreditamento.

Beatrice Busi e Anna Gadda
Esplorare le pratiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
Beatrice Busi, Anna Gadda – IRPPS-CNR
La presentazione descrive il disegno della ricerca sul campo (obiettivi, metodologie, criteri di selezione dei casi studio) sulla funzionalità operativa del sistema d’offerta territoriale dei servizi specialistici e generali (WP3). Vengono infine presentati i primi risultati dell’analisi mettendo in luce le tensioni tra dimensioni simboliche e pratiche dei centri antiviolenza attraverso alcuni esempi.

Lorella Molteni
Monitorare e valutare le politiche contro la violenza sulle donne
Lorella Molteni – IRPPS-CNR
La presentazione descrive finalità, azioni intraprese e raccomandazioni elaborate nell’ambito delle attività per la definizione di strumenti di monitoraggio quali-quantitativo del sistema di assistenza e supporto alle vittime della violenza di genere (WP2) e valutazione del Piano straordinario 2015-2017 (WP5) e del Piano strategico 2017-2020 (WP6) previste nell’ambito del progetto ViVa.