NOTIZIE
Notizie

7maggio 2021
CoE: Pubblicato rapporto di ricerca sui Programmi per autori di uomini
La dott.ssa Cristina Oddone, del gruppo di ricerca iniziale del Progetto ViVa ha pubblicato, per conto del CoE, un rapporto di ricerca sui Programmi per auriti di violenza, dal titolo: “Setting up Treatment Programmes for Perpetrators of Domestic Violence and Violence against Women – Analysis of the Kosovo* legal framework and good practices report”. Il rapporto è disponibile al seguente link.

5 maggio 2021
Women: Statistically Significant
Nell’ambito dell’International Year of Women in Statistics & Data Science, ISI e SIS, con il patrocinio dell’Istat, organizzano l’evento internazionale “Women: Statistically Significant”, per esplorare il mondo della statistica in una prospettiva di genere. L’evento si può seguire via Zoom, al link https://unive.zoom.us/j/89165474528

3 maggio 2021
Online Conference “Gender equality and the Istanbul Convention: a decade of action”
Nel maggio 2021 si celebra il decimo anniversario della Convenzione di Istanbul. Per l’11 maggio il Consiglio d’Europa ha in programma la Conferenza online “Gender equality and the Istanbul Convention: a decade of action”. Informazioni e programma qui.

3 maggio 2021
Riunita la cabina di regia sulla violenza contro le donne
Il 28 aprile si è riunita la Cabina di Regia Nazionale sulla violenza maschile contro le donne, in cui è stato condiviso il percorso che porterà all’adozione del prossimo Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne. Nel corso della riunione la Ministra Bonetti ha riferito che nel corso del 2021 saranno destinati 30 milioni di euro per centri antiviolenza e case rifugio.

30 aprile 2021
Policy Brief del Parlamento Europeo sulle politiche per combattere la discriminazione razziale e etnica
Le minoranze in Europa subiscono discriminazioni ogni giorno. Le dimensioni del problema sono difficili da misurare, per la mancanza di dati e le denunce degli episodi razzisti. La Commissione Europea ha avviato diversi interventi come strategie di eguaglianza per ridurre le discriminazioni razziali e le diseguaglianze che comportano. Più informazioni qui.

28 aprile 2021
La Commissione Europea avvia una consultazione pubblica sul contrasto della violenza sulle donne
Continua fino al 10 maggio la consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea per raccogliere informazioni e proposte sulle misure adottate dagli Stati per contrastare violenza di genere nei confronti delle donne e la violenza domestica. Il questionario è disponibile all’indirizzo: https://europa.eu/!kT43Ch.

26 aprile 2021
Lavorare all’Eige: un bando di ricerca
L’Eige, Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere, ha aperto una call for application rivolta a ricercatrici e ricercatori con ottima comprensione delle statistiche di genere o sociali. Il bando scade il 17 maggio e maggiori informazioni possono essere reperite a questo link.

23 aprile 2021
Consiglio d’Europa – Conferenza online
Gender equality and the Istanbul Convention: a decade of action
Quest’anno è il decimo anniversario dell’apertura alla firma della Convenzione di Istanbul. Il Consiglio d’Europa, in collaborazione con il Ministero Federale tedesco per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e la Gioventù, nell’ambito della presidenza tedesca del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, organizza la conferenza digitale “Gender equality and the Istanbul Convention: a decade of action” che sarà trasmessa da Berlino l’11 maggio 2021. Il programma è disponibile qui.

21 aprile 2021
Ingenere.it – Violenza, primi dati dal progetto ViVa
Pietro Demurtas e Maura Misiti, del gruppo di ricerca del Progetto ViVa, hanno pubblicato su ingenere.it un articolo dal titolo “Violenza, primi dati dal progetto ViVa”, su un primo bilancio del progetto in corso, nato per monitorare e valutare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.

19 aprile 2021
Festival Libere di Essere – Informazione e comunicazione contro la violenza di genere
Il Festival “Libere di Essere”, organizzato da D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, è un ciclo di incontri su libertà e potere delle donne in cui si confrontano narratrici e saggiste di diverse generazioni. Il Festival si apre con il ciclo di incontri “Libere di leggere”. Il programma qui.

16 aprile 2021
Call for Papers — Tijdschrift voor Genderstudies/Journal of Gender Studies – Dis/abling Gender
Questo numero speciale di Tijdschrift voor Genderstudies (Journal of Gender Studies) esplora le intersezioni tra le complesse esperienze vissute di disabilità e di genere attraverso nei legami e nelle tensioni tra i campi accademici e delle attiviste degli studi di genere e gli studi critici sulla disabilità, facendo il punto su importanti svolte e dibattiti attuali. Gli abstract di 500 parole devono essere inviati entro il 1 maggio 2021 a: e.m.l.geerts@bham.ac.uk, josephine.hoegaerts@helsinki.fi, kristien.hens@uantwerpen.be, daniel.blackie@helsinki.fi.

14 aprile 2021
Pubblicata la II Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
E’ stata pubblicata la seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia condotta da Terres des hommes e Cismai a valere su dati 2018. Il rapporto completo è scaricabile a questo link.

12 aprile 2021
Ferite a morte a Mexico City
FERITE A MORTE| HERIDAS DE MUERTE, il progetto sul femminicidio scritto da Serena Dandini e Maura Misiti è approdato in Messico nell’ambito del Forum Generación Igualdad (29-31 marzo) di UN Women che si è tenuto a Mexico City dal 29-31 marzo 2021.
I video a questo link

2 aprile 2021
Eige: pubblicata una ricerca sull’impatto del Covid 19 sul contrasto alla violenza di genere
L’European Institute for Gender Equality ha pubblicato i primi risultati di una ricerca sull’impatto del Covid-19 sui servizi, le misure e le normative dei paesi membri dell’Unione Europea per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. Lo studio si riferisce al periodo marzo-settembre 2020, ed è disponibile a questo link.

31 marzo 2021
L’appello di UNiRE contro il recesso della Turchia dalla Convenzione di Istanbul
La rete accademica UN.I.RE. ha pubblicato un appello rivolto alle istituzioni nazionali, europee e del Consiglio d’Europa, per contrastare l’indebolimento della Convenzione di Istanbul in atto in molti paesi europei, tra tutti la Turchia che recederà dall’accordo il 1 luglio. L’appello è pubblicato qui, per sostenerlo e aderire scrivere a unire-academicnetwork@unimib.it

29 marzo 2021
Webinar sull’impatto del Covid sulla carriera delle ricercatrici, 31 marzo
Il 31 marzo le National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine ospiteranno un webinar per discutere e comprendere come la pandemia abbia inciso sulle vite professionali e personali di donne che lavorano nella ricerca. Informazioni e registrazioni qui.

26 marzo 2021
La Turchia esce dalla Convenzione di Istanbul
Il 19 marzo la Turchia è uscita dalla Convenzione di Istanbul. Immediate le proteste delle donne turche, già mobilitate nelle ultime settimane per denunciare i continui abusi subiti dalle donne e dalla comunità Lgbtq+ in Turchia.
La Convenzione di Istanbul, promossa dal Consiglio d’Europa, mira a offrire una piattaforma che spinga gli Stati a combattere la violenza contro le donne.
.

24 marzo 2021
Webinar: COVID – Note, con una lente di genere, sul primo anno
Giovedì 25 marzo alle 23 (ora italiana) si terrà il webinar “COVID – Notes from the First Year with a Gender Lens”. Si tratta dell’occasione per riflettere sulle dimensioni di genere della pandemia, a un anno dalla sua diffusione globale, in particolare considerando le diseguaglianze nel mondo del lavoro, lavoro di cura, violenza di genere, diritti e salute sessuali e riproduttivi. Il webinar è organizzato dalla Columbia University. Info e registrazioni qui.

22 marzo 2021
Webinar su femminismo, disabilità e teoria queer, 25 marzo 2021
Il 25 marzo alle 16.15 si terrà il webinar “Femminismo, disabilità e teoria Queer: alleanze e punti di contatto”. Affrontare le questioni relative all’abilismo è fondamentale per adottare un approccio intersezionale. Attraverso la lente degli studi critici sulla disabilità si rimettono al centro del dibattito femminista, dell’attivismo e dell’accademia temi quali: sessualità, corpo, salute, standard estetici. Con Carla Maria Reale, Università di Trento; Mara Pieri, University of Coimbra; Sofia Righetti. Introduce e modera: Alessia Tuselli. È possibile seguire l’evento su facebook.

19 marzo 2021
Che attenzione c’è per donne e ragazze nelle risposte alla crisi?
Il report “Time for a Better Bargain”, pubblicato da Care, rivela come le agenzie delle Nazioni Unite e le nazioni ricche non abbiano intrapreso adeguatamente azioni che garantiscono la centralità di donne e ragazze nelle risposta alle crisi climatiche, generate dai conflitti e dalla pandemia.

17 marzo 2021
Webinar: Violenza contro le donne online
La violenza contro le donne e le ragazze corre anche online: i casi di violenza via web sono aumentati durante la pandemia da Covid-19. Si tratta dell’epicentro, intersezionale e intergenerazionale, del rischio per donne e ragazze che si compone diverse forme di violenza, incluso il trafficking. Registrazioni al webinar qui.

15 marzo 2021
Sessantacinquesima sessione della CSW al via
La sessantacinquesima sessione della Commissione sullo Status delle Donne si terrà dal 15 al 26 marzo 2021, con la partecipazione di rappresentanti degli Stati Membri, agenzie Onu, ONG. Temi prioritari della sessione: piena e effettiva partecipazione delle donne nella vita pubblica, eliminazione della violenza, raggiungimento dell’uguaglianza di genere e empowement delle donne.
Più informazioni qui.

12 marzo 2021
Gli Stati stanno andando verso una maggior uguaglianza di genere?
La ricerca “Bending the Curve” ha messo in luce come solo il 23% delle posizioni dirigenziali governative sono ricoperte da donne, e che 77 milioni di ragazze e donne vivono in Paesi in cui non è presente neppure una ministra.
La ricerca usa cinque issues dello SDG Gender Index 2019 per rispondere alla domanda: gli Stati stanno andando verso una maggior uguaglianza di genere o no?

10 marzo 2021
Conferenza internazionale: uguaglianza di genere nella ricerca
L’11 marzo TARGET and GEECCO hanno organizzato una conferenza via web per l’uguaglianza di genere nella ricerca. Policy-makers, esperte/i e professionisti/e presenteranno e discuteranno esperienze positive nell’attuazione di Piani per l’uguaglianza di genere nel settore della ricerca e dell’innovazione.

8 marzo 2021
L’otto marzo tra le strategie istituzionali per l’uguaglianza di genere e lo sciopero globale
In occasione della giornata dell’8 marzo, la Ministra Bonetti promuove la web conference “Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere”, che si svolgerà l’8 marzo 2021, a partire dalle ore 16.00.
La giornata è attraversata anche da molte iniziative dal basso, prima fra tutte lo sciopero globale chiamato, in Italia, da Non Una Di Meno

5 marzo 2021
FRA: stereotipi, violenze e molestie condizionano il modo di abitare
Un’indagine, condotta nel 2019, dall’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) mostra come stereotipi, violenze e molestie nei confronti di donne, persone Lgbti e persone nate in un altro paese, condizionino fortemente il modo di abitare le case e le città. 35.000 persone sono state coinvolte nell’indagine, raccontando le proprie esperienze in quanto vittime di vari reati, inclusi casi di violenza, molestie e crimini contro la proprietà. Da ingenere.it

3 marzo 2021
Generation Equality Film Festival: aperto il concorso
È possibile inviare il proprio cortometraggio al Generation Equality Film Festival, che si terrà durante il Generation Equality Forum, ospitato da Messico e Francia. Il concorso è aperto a filmakers e storyteller tra i 18 e i 30 anni, per film sui temi dell’uguaglianza di genere, i diritti delle donne, l’attivismo femminista. Informazioni a questo link.

1 marzo 2021
Contrasto della violenza sulle donne: la Commissione Europea avvia una consultazione pubblica
La Commissione europea avvia una consultazione pubblica per affrontare la lotta contro la violenza domestica e di genere, con l’obiettivo di raccogliere idee e punti di vista che confluiranno in un’iniziativa legislativa, annunciata nella strategia sull’uguaglianza di genere e prevista per la fine del 2021. La consultazione è accessibile da questo link.

26 febbraio 2021
FGM in Europa: il nuovo studio dell’EIGE
L’EIGE ha pubblicato uno studio sulle FGM in alcuni paesi europei, rilevando come, nonostante la percentuale delle ragazze a rischio sembri aumentare, aumenta anche la consapevolezza e l’opposizione da parte della comunità.
Il report qui.

24 febbraio 2021
Seminari “Bridges: Intersectional Knowledge in Action”
Continuano gli appuntamenti del ciclo di seminari “Bridges: Intersectional Knowledge in Action”.
Tra i temi del programma aggiornato, anche la violenza di genere.

22 febbraio 2021
Monitoraggio dell’applicazione della Cedaw: le richieste delle associazioni
È iniziata la procedura di monitoraggio dell’applicazione in Italia della CEDAW, la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne, adottata dalle Nazioni Unite nel 1979. Le organizzazioni della società civile hanno depositato la lista delle domande che il Comitato CEDAW dovrebbe porre al governo italiano sulle criticità che permangono rispetto alla piena attuazione della Convenzione stessa (Loipr – List of issues prior to reporting). I documenti sono disponibili qui.

19 febbraio 2021
Ciervo: un cortometraggio per sensibilizzare sulla violenza domestica
Pilar Garcia-Fernandezsesma, illustratrice e animatrice newyorkese, ha prodotto un cortometraggio sulla violenza domestica, Ciervo. Protagonista dell’opera è una bambina, spettatrice delle azioni violente del padre. Girato tutto senza dialoghi, il video propone sequenze di immagini cariche di significato ed è disponibile su vimeo.

17 febbraio 2021
Stage su genere e scienza all’Istituto Pasteur
Fino al 28 febbraio è possibile presentare la propria candidatura per uno stage retribuito di sei mesi per un progetto dedicato alle carriere delle donne nel settore delle STEM e agli stereotipi di genere nell’ambiente della ricerca scientifica. Maggiori informazioni a questo link.

15 febbraio 2021
Gender and development: call for contributions ”
Nel novembre 2021 Gender and Development pubblicherà una doppia special issue sui temi delle proteste e delle politiche femministe in un mondo in crisi. La scadenza per presentare proposte di contributo è il 2 marzo 2021.
Maggiori informazioni a questo link.

12 febbraio 2021
Call for paper: Reinventing Education –II Conferenza Internazionale di “Scuola Democratica”
Fino al 4 aprile è aperta la call for paper per la seconda edizione della Conferenza Internazionale di Scuola Democratica, che si terrà online dal 2 al 5 giugno. Il tema della conferenza è Reinventing Education. Tutte le informazioni al link https://www.scuolademocratica-conference.net

10 febbraio 2021
ECDV 2021 sarà online. Deadline 28 febbraio
La quarta edizione dell’European Conference on Domestic Violence si terrà online dal 13 al 15 febbraio. La call for abstract è aperta fino al 28 febbraio, tutte le informazioni al link http://ecdv-ljubljana.org/.

8 febbraio 2021
Istat: calano gli omicidi di uomini, restano costanti i femminicidi.
Istat ha pubblicato i dati sugli omicidi in Italia nel 2019 e nel primo semestre del 2020: la serie storica mostra come in 25 anni siano diminuiti gli omicidi di uomini, mentre il numero delle vittime donne è rimasto complessivamente stabile.
Dall’esame della relazione tra gli attori dell’omicidio emerge come, delle 111 donne uccise nel 2019, l’88,3% è stata uccisa da una persona conosciuta.
Questi dati mettono in luce l’urgenza di intensificare gli sforzi a contrasto della violenza maschile contro le donne.

5 febbraio 2021
Studio sulle aggressioni sessuali e discriminazioni di genere in accademia: l’Università di Berlino raccoglie testimonianze anonime
Un gruppo di ricerca dell’Università di Berlino sta studiando prevalenza, forme ed effetti della discriminazione sessualizzata e della violenza di genere in accademia. In questa fase, il gruppo sta raccogliendo testimonianze anonime su aggressioni sessuali nelle università. Più informazioni qui.

3 febbraio 2021
AUN-Women: i servizi di polizia adottino un approccio attento alle sopravvissute
UN-Women ha pubblicato la nuova edizione di un “Manuale sui servizi di polizia con approccio di genere” per fornire strumenti pratici e concreti alla polizia nella risposta alla violenza contro le donne e le ragazze, mettendo al centro le sopravvissute. Si tratta di un approccio fondamentale, considerando le difficoltà che le donne affrontano quando accedono ai servizi di polizia e giustizia.

1 febbraio 2021
Aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento “La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno” – Unimib
Fino al 10 febbraio sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Corso di Perfezionamento “La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno”, promosso da ADV-Project, Centro di ricerca dipartimentale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Il corso ha carattere multidisciplinare, e prevede anche attività laboratoriale. Maggiori informazioni a questo link.

29 gennaio 2021
Call for article: ricerche sulle maschilità nella pandemia
La Rivista Norma rivolge alla comunità scientifica transdiciplinare che si occupa di maschilità e gender studies una call for article sulle ricerche che indagano le maschilità durante il Covid-19.

27 gennaio 2021
Verso l’uguaglianza di genere in Europa
Rimandiamo nuovamente alla comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni, in cui è descritta la strategia europea 2020-2025 per l’uguaglianza di genere. Il primo punto della comunicazione è indirizzato al superamento della violenza e degli stereotipi di genere.

25 gennaio 2021
WWP: Linee guida sulle buone pratiche contro la violenza di genere
Nel 2020 la Rete WWP – Working With Perpetrators ha pubblicato un documento rivolto ai professionisti e alle professioniste che lavorano nei programmi per autori, proponendo una serie di buone pratiche che possono ispirarne il lavoro, fornendo raccomandazioni e orientamenti per interventi di alta qualità, che possono essere applicati agli specifici programmi. Il documento è scaricabile da questo link.

22 gennaio 2021
EIGE: stime sul numero delle ragazze a rischio di MGF in Europa
EIGE pubblica le stime del numero delle ragazze a rischio di MGF in Austria, Danimarca, Lussemburgo e Spagna, utilizzando la stessa metodologia impiegata per analoghi studi in altri paesi europei, tra cui l’Italia. I risultati degli studi sono disponibili a partire da questo link.

20 gennaio 2021
UK: aborti causati dal mancato accesso alla contraccezione durante la pandemia
Un’inchiesta dell’Independent rivela come centinaia di donne nel Regno Unito hanno dovuto abortire, non essendo riuscite ad avere accesso alla contraccezione durante la pandemia.

18 gennaio 2021
UnWomen: pubblicato il Report “Safe cities and safe public spaces for women and girls”: raccomandazioni sulla pandemia
La nuova e decima edizione di “Safe cities and safe public spaces for women and girls”, il report di UN-Women che mira a contrastare le forme di violenza sessuale, comprende anche alcune delle pratiche adottate nel 2020 dai partner di “Città sicure” per proteggere donne e ragazze nello spazio pubblico in tempi pandemici .

15 gennaio 2021
Il Libano approva una legge sulla violenza sessuale, emendando anche le norme sulla violenza domestica
A fine dicembre, il parlamento Libanese ha adottato una legge sulla violenza sessuale che inasprisce le pene per gli aggressori e prevede un fondo a sostegno delle donne che la subiscono. Il provvedimento inoltre emenda la controversa legge sulla violenza domestica approvata nel 2014, includendo tra gli atti perseguibili le violenze commesse durante e dopo il matrimonio e prevedendo che le madri che divorziano a causa della violenza possano ottenere l’affidamento dei figli e delle figlie minori di 13 anni.

13 gennaio 2021
L’Argentina legalizza l’interruzione volontaria di gravidanza
Il 2020 si chiude con la legalizzazione dell’aborto in Argentina, votata dal Senato il 30 dicembre. Si tratta di un importante cambiamento per il continente latinoamericano, caratterizzato per legislazioni molto restrittive. Non ci sono dati ufficiali, ma il Ministero della Salute stima che ogni anno venissero realizzati tra i 370.000 e i 522.000 aborti clandestini, che dal 1983 hanno causato almeno 3.000 decessi.
Reproductiverights.org aggiorna costantemente la mappa che a livello globale informa sulle legislazioni dei diversi stati nazionali, disponibile a questo link.

11 gennaio 2021
Effetti della pandemia sul carico di lavoro delle donne
La pandemia da Covid-19, con gli effetti economici che ha causato, ha colpito tutti e tutte, ma il suo impatto non è uniforme. UN-Women ha pubblicato uno studio che mostra come, anche se il lavoro non pagato è aumentato sia per gli uomini che per le donne, queste ultime devono farsene carico maggiormente.

23 dicembre 2020
Il Consiglio Europeo necessita di formazione sulla parità di genere
Il 17 dicembre il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione per affermare la necessità di una configurazione del Consiglio dedicata alla parità di genere, con l’obiettivo di agevolare l’integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche e le normative dell’UE.

21 dicembre 2020
DPO: pubblicato l’avviso per i programmi per gli uomini maltrattanti
Il Dipartimento per le Pubbliche Opportunità ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti volti all’istituzione e al potenziamento dei centri di recupero per uomini maltrattanti. Possono partecipare le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. La scadenza è il 20 aprile 2021.

18 dicembre 2020
Violenza contro le donne in Parlamento
La violenza contro le donne in parlamento rappresenta un serio rischio alla democrazia. Non è solo una violazione dei diritti umani, ma anche impedisce alle donne l’accesso alle posizioni di leadership e la possibilità di compiere pienamente il mandato che sono elette a compiere.
Un’analisi dell’Inter-Parlamentary Union qui

16 dicembre 2020
Rinviata la scadenza della call for abstract per la Quarta Conferenza Europa sulla Violenza Domestica (ECDV)
A seguito della persistente incertezza derivante dalla pandemia da COVID 19, le organizzatrici della Quarta Conferenza Europea sulla Violenza Domestica (ECDV) che dovrebbe tenersi a Lubjana nel settembre 2021, hanno deciso di rinviare la scadenza per la consegna degli abstract al 28 febbraio. Maggiori informazioni qui.

14 dicembre 2020
Transnational Feminist Dialogues: Questioning Racist Structures in Academia: Perspectives from the Gender Studies
Il 17 dicembre si terrà una special issue dei Transnational Feminist Dialogues per discutere sulle strutture razziste che permeano le scienze e l’accademia, considerando il contributo degli Studi di Genere per smontarle, creare resistenza e costruire solidarietà. Parteciperanno Encarnación Gutiérrez Rodriguez (Justus-Liebig-Universität Gießen, Germany, Shirley Anne Tate (University of Alberta, Canada) e Heidi Safia Mirza (Goldsmith University of London). È necessario registrarsi.

11 dicembre 2020
Aidos: webinar su violenza di genere e migrazioni
Le forme di violenza sessuale e di genere che coinvolgono le persone migranti e richiedenti asilo sono diverse e i sistemi di accoglienza devono essere pronti a riconoscerle e dare il necessario supporto. Aidos ha organizzato un webinar per l’11 dicembre, alle 10, per esaminare con approccio di genere, attraverso una prospettiva multidisciplinare, cosa sono la tratta, lo stupro e le mutilazioni genitali femminili.
Le iscrizioni chiudono il 9 dicembre

9 dicembre 2020
40 milioni di persone a elevato rischio di violenza, discriminazione e abuso di diritti come conseguenza della crisi da Covid 19
Il Consiglio Norvegese per i Rifugiati e il Gruppo sulla Protezione di UNHCR ha pubblicato un report che denuncia sia il grave peggioramento degli sforzi internazionali nella protezione dei soggetti più vulnerabili, sia l’aumento delle violazioni dei diritti umani, a seguito di una carenza di finanziamenti.
In particolare, UNHCR pone l’attenzione sui rischi per le donne dell’esposizione alla violenza di genere durante il confinamento sociale.

7 dicembre 2020
Seminario: Violenza contro le donne e violenza omolesbotransfobica. Due facce della stessa medaglia?
Nell’ambito del Festival della Violenza Illustrata, il 7 dicembre alle 18.30 si terrà una tavola rotonda sul nesso tra violenza contro le donne e violenza omolesbotransfobica e sui rispettivi strumenti di contrasto. Introduce Elisa Martinelli (Casa delle donne per non subire violenza Onlus) e partecipano Rossella Ghigi (Università di Bologna), Vulca Fidolini (Université de Lorraine), Margherita Graglia (psicologa e psicoterapeuta) e Luca Trappolin (Università di Padova).

4 dicembre 2020
Pubblicato il WEWORLD INDEX 2020, sul livello di inclusione di donne e bambini nel mondo
WeWorld ha pubblicato il rapporto annuale che misura il livello di inclusione di donne e bambini in 172 Paesi nel mondo attraverso 34 indicatori. Nel 2020 sono 110, su 172, i Paesi in cui donne e bambini stanno subendo forme di esclusione. Inoltre, un focus particolare sulla pandemia da Covid-19 ne mette in luce l’impatto sui diritti fondamentali di donne e bambini, anche per quanto riguarda l’accesso all’istruzione.

2 dicembre 2020
Pubblicato il rapporto di ActionAid sul finanziamento ai CAV
ActionAid ha pubblicato il report “Tra retorica e realtà. Dati e proposte sul sistema antiviolenza in Italia”, che monitora i fondi statali previsti dalla legge 119/2013 (la legge sul femminicidio) insieme all’attuazione del Piano antiviolenza 2017-2020. Il rapporto approfondisce anche la risposta all’emergenza Covid19 in tre regioni, Lombardia, Calabria e Sicilia

30 novembre 2020
OSCE: gli Stati aumentino sforzi e risorse per porre fine alla violenza di genere
In occasione della giornata internazionale per la violenza contro le donne, e al principio dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, i leader dell’OSCE hanno chiamato gli Stati ad aumentare i loro sforzi e le risorse a combattere la violenza contro le donne e le bambine, in particolare in tempi di crisi.

27 novembre 2020
I Femicidi in Italia: i dati del 2019 raccolti sulla stampa
Il gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza onlus di Bologna raccoglie dal 2008 i dati relativi ai femicidi in Italia pubblicati da agenzie di stampa, quotidiani locali e nazionali. Qui l’infografica relativa al 2019.

26 novembre 2020
EIGE: gli Stati Europei ancora carenti nella protezione delle donne dalla violenza
Gli ultimi due studi condotti dall’European Institute for Gender Equality (EIGE) sulle misure di contenimento del coronavirus mettono in luce come tutti i Paesi abbiano introdotto speciali misure per proteggere le donne dalla violenza nelle relazioni d’intimità durante la pandemia, ma tuttavia permangono molti limiti al finanziamento di case rifugio, centri antiviolenza, numeri di telefono dedicati.

25 novembre 2020
VIVA: online la versione aggiornata del sito, ora disponibile anche in inglese
Da mercoledì 25 novembre 2020, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è online la versione aggiornata del sito internet del Progetto ViVa, ora disponibile anche in inglese, con due nuove sezioni e contenuti rinnovati.

25 novembre 2020
Orange the World: Finanziare, Rispondere, Prevenire, Raccogliere
“I 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” è la campagna annuale delle Nazioni Unite contro la violenza alle donne che si tiene ogni anno tra il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza alle donne, al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani. Il tema di quest’anno è: Finanziare, Rispondere, Prevenire, Raccogliere.

24 novembre 2020
La violenza di genere in Toscana
Per celebrare la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Regione Toscana presenta il dodicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, il 24 novembre alle 10. L’evento si terrà online, è possibile seguirlo via streaming

Presentazione del libro “Non è un destino”, di Lella Palladino
Seminario: “Riabilitare gli autori di violenza”
Lunedì 23 novembre sono previsti due incontri virtuali sul tema della violenza maschile contro le donne
- Dalle 15.00 alle 17.00, presso l’Università di Milano Bicocca è organizzato il seminario “Riabilitare gli autori di violenza”, con la partecipazione di Maria Merelli e Maria Grazia Ruggerini (Le Nove), di Cristina Oddone (Università di Strasburgo), Francesca Garbarino e Paolo Giulini (CPIM). Intervengono Marina Calloni ed Elisabetta Ruspini, modera: Giorgia Serughetti
- Dalle 18, in un incontro organizzato dalla rete di Cav SudEstDonne, Lella Palladino, Giuliana Sanolla e Annna Maria Candela, con Rosy Papparella, discuteranno a partire dal libro di Lella Palladino, Non è un destino, edito da Donzzellli

Call for articles: About gender – (Un)doing gender and migration stereotypes. Per un’analisi critica degli stereotipi nel rapporto tra genere e migrazioni.
La rivista About gender – Rivista internazionale di studi di genere ha lanciato una call for articles dal titolo (Un)doing gender and migration stereotypes. Per un’analisi critica degli stereotipi nel rapporto tra genere e migrazioni.
Obiettivo della Special Issue è interrogare gli stereotipi (sia quelli di genere sia quelli relativi ai fenomeni migratori) per portare alla luce la complessità delle relazioni di potere sottostanti alle interazioni tra genere e migrazioni. E’ possibile inviare un articolo fino al 15 aprile.
La call è disponibile qui.

L’Italia al 14° posto in Europa nel Gender Equality Index
L’Eige ha pubblicato la quinta edizione del Gender Equality Index, che monitora i progressi nell’uguaglianza di genere in Europa, a partire da indicatori che riguardano gli ambiti diversi: lavoro, soldi, conoscenza, tempo, potere e salute, oltre a violenza e ineguaglianze intersezionali.
L’Italia, con 63.5 punti su 100, è al 14° posto del Gender Equality Index. Pur avendo guadagnato otto posti dal 2010, e registrando molti progressi, rimane 4.4 punti sotto la media.

UN: necessario sostenere e finanziare i movimenti delle donne anche durante e dopo il COVID-19
Clément Nyaletsossi Voule, UN Special Rapporteur on the rights to freedom of peaceful assembly and of association, nel suo ultimo rapporto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha invitato gli Stati a proteggere e finanziare organizzazioni e movimenti guidati da donne durante e dopo il COVID-19, sottolineando come invece siano spesso sottovalutate e sottofinanziate nonostante l’importanza del loro ruolo in moltissimi ambiti del vivere sociale.

L’implementazione della CdI in Danimarca, Finlandia e Austria
L’Observatory for Sociopolitical Developments in Europe ha pubblicato il report sull’implementazione della Convenzione di Istanbul sulla Violenza contro le donne in Europa da parte di Danimarca, Finlandia e Austria.
Il report è disponibile qui

Appello della rete D.i.Re. a sostegno delle donne polacche
La Rete D.i.Re. e Se non ora quando hanno scritto un appello al Parlamento e alla Commissione europea, alla Commissaria per i Diritti umani del Consiglio d’Europa e al Governo italiano, per sostenere le richieste delle donne polacche che protestano contro la sentenza polacca che definisce incostituzionale l’interruzione di gravidanza anche in presenza di gravi malformazioni del feto. L’appello ha già raccolto moltissime firme di associazioni, gruppi e singole ed è accessibile qui.

Pubblicati i dati Istat sull’indagine condotta nel 2019 sui Cav e le Cr.
L’Istat ha pubblicato ha pubblicato i risultati dell’indagine condotta nel 2019 sull’attività dei Centri antiviolenza e le case rifugio in Italia.
Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità (Dpo) presso la Presidenza del Consiglio e le Regioni, è disponibile qui.

Call for articles: About gender – Fare maschilità online: definire e studiare la manosphere.
Fino al 15 novembre è possibile inviare un articolo per la Special Issue “Fare maschilità online: definire e studiare la manosphere” della rivista About gender – Rivista internazionale di studi di genere.
Obiettivo della Special Issue è affrontare criticamente i processi di costruzione e riproduzione della manosphere, la rete virtuale informale composta da comunità online, forum, siti web e blog frequentati principalmente da uomini eterosessuali che condividono l’interesse a discutere di questioni riguardanti le relazioni di genere e, più in particolare, sui significati associati alla maschilità.
La call è disponibile qui.

Una risposta alla crisi pandemica: accesso libero a 25 articoli della rivista Simone de Beauvoir Studies
In risposta alla pandemia da COVID-19, la rivista Simone de Beauvoir Studies (SdBS) rende liberamente accessibili 25 articoli fino ad agosto 2021.
SdBS è una rivista peer-reviewed, multidisciplinare, dedicata a studi avanzati su temi connessi all’eredità intellettuale di Simone de Beauvoir, come genere e sessualità, race e cultura, femminismo, essenzialismo, letteratura, attivismo politico. Gli articoli sono accessibili da questo link.

Settimana europea dell’Uguaglianza di Genere
Da lunedì 26 a giovedì 29 ottobre si tiene per la prima volta la settimana europea sull’uguaglianza di genere organizzata dal Parlamento Europeo, su iniziativa della Commissione per i Diritti delle Donne.
Si tratta di un’iniziativa organizzata nell’ambito delle celebrazioni del venticinquesimo anniversario della Dichiarazione di Pechino, occasione di discutere risultati e sfide future nel percorso per la piena affermazione dei diritti delle donne e l’uguaglianza di genere.
Il programma è disponibile qui.

Il COVID-19 non ha fermato le molestie sul luogo di lavoro: le ha spostate online
L’aumento del lavoro da casa sembra aver fornito ai molestatori nuovi strumenti per minacciare le lavoratrici, intimidirle e usare violenza nei loro confronti. openDemocracy propone un’inchiesta sul fenomeno, presentando dati e testimonianze attuali, a confronto con studi recenti condotti in diversi Paesi del mondo.

Gender Equality Index 2020: presentazione il 29 ottobre 2020
Il 29 ottobre l’Eige presenterà il Gender Equality Index 2020, che contiene un focus sugli aspetti relativi alla digitalizzazione del mondo del lavoro.
Il report approfondisce l’impatto della digitalizzazione e della pandemia sulla vita lavorativa di donne e uomini.
Il programma della conferenza di presentazione è disponibile a questo link.

Un’analisi di genere dell’impatto della pandemia COVID-19
Gli effetti delle epidemie possono essere diversi anche in relazione al genere dei soggetti: le differenze non riguardano soltanto incidenza e conseguenze delle infenzioni, ma anche gli effetti delle politiche di salute pubblica adottate in risposta alla pandemia.
La Commissione FEMM – Diritti delle donne e uguaglianza di genere del Parlamento Europeo ha commissionato uno studio sugli effetti di genere della pandemia dal Covid 19 che, sulla base dei dati attualmente disponibili relativi alle epidemie precedenti, mette in luce come le diseguaglianze riguardino anche il periodo successivo alla fase acuta della crisi.
Lo studio è disponibile a questo link.

Caso Talpis: il COE invita lo Stato Italiano a migliorare la protezione delle donne contro la violenza domestica.
Nell’ambito del caso Talpis contro lo Stato italiano, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa chiede alle autorità di fornire diverse risposte entro il 31 marzo 2020, con l’obiettivo di migliorare la protezione delle donne contro la violenza domestica in Italia.
Ricordando che il caso riguarda “la risposta inefficace e ritardata delle autorità alle denunce della ricorrente relative alla violenza domestica inflitta dal marito e l’aspetto discriminatorio di tali mancanze nella protezione delle donne”, il Comitato chiede alle autorità di creare un sistema di raccolta dati sugli ordini di protezione e di fornire dati statistici sulle denunce, i tempi medi di risposta, il numero di ordini di protezione attuati. Inoltre, invita le autorità a fornire informazioni sulle misure adottate o previste per garantire una valutazione e una gestione del rischio adeguata. Preoccupato per l’alto tasso di procedimenti interrotti in fase istruttoria, il Comitato chiede inoltre di garantire la formazione alle forze dell’ordine. Infine, il Comitato chiede allo Stato aggiornamenti in relazione ai progressi relativi al finanziamento del sistema dei centri antiviolenza e case rifugio.
Il comunicato stampa della Rete D.i.Re. è pubblicato qui.

Bando per attiviste da Pechino – scadenza 15 novembre 2020
Fino al 15 novembre è possibile presentare candidature per il bando di Urgent Action Fund for Women’s Human Rights.
Il bando mira a finanziare attiviste femministe intersezionali in modo da amplificare le voci delle donne, delle comunità trans, gender-non conforming e non binarie impegnate nel processo Beijing + 25 / Generation Equality Forum, per riesaminare e dare seguito alla dichiarazione e alla piattaforma d’azione di Pechino nel suo 25 ° anniversario.
Le candidature sono da presentare a questa pagina

Ancora online il corso HELP “Violenza sulle donne e violenza domestica” del Consiglio d’Europa, tenuto dal Consiglio Nazionale Forense d’Italia
È ancora possibile seguire online il corso HELP (Human Rights Education for Legal Professionals – Formazione sui diritti umani per professionisti legali) “Violenza sulle donne e violenza domestica” lanciato il 23 giugno e tenuto dal Consiglio Nazionale forense italiano per il Consiglio d’Europa.
Nella prima lezione, Simona Lanzoni, vice-presidente del Grevio, ha introdotto le e i partecipanti al Grevio stesso.
Il catalogo online dei corsi HELP (Human Rights Education for Legal Professionals – Formazione sui diritti umani per professionisti legali) include complessivamente 35 corsi online.

Pubblicato il libro “Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità” di Cristina Oddone
L’8 ottobre è stato pubblicato il libro “Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità” scritto da Cristina Oddone, già collaboratrice del Progetto ViVa. Il libro indaga, attraverso l’analisi femminista e gli studi sulle maschilità, la violenza nelle relazioni di intimità a partire da una ricerca etnografica svolta in un centro di ascolto per uomini maltrattanti. L’attenzione dunque rivolta agli autori della violenza , approfondendo molti aspetti delle loro pratiche e rappresentazioni finora rimasti poco esplorati.

Separate in casa, presentazione a Roma
Mercoledì 7 ottobre, nell’ambito di Feminism3, Beatrice Busi, Valeria Ribeiro Corrossacz e Alessandra Gissi discutono di Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza (Ediesse). Coordina Sara Picchi.
L’appuntamento è alle 19 presso Lucha y Siesta, all’aperto e in streaming. In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione e la ricezione di sua conferma all’indirizzo email: stefaniavulterini@gmail.com

Call for Papers ECDV – Ljubljana 13-15 settembre 2021
Dopo Belfast (2015), Porto (2017) e Oslo (2019), la Quarta Conferenza Europea sulla Violenza Domestica (ECDV) si terrà a Ljubjana dal 13 al 15 settembre 2021. Obiettivo della conferenza è costruire un luogo d’incontro per lo scambio e la condivisione di conoscenze ed esperienze sulla violenza e il suo contrasto. La call for papers è aperta fino al 10 dicembre 2020

Covid-19: riflessioni sull’emergenza, e oltre
La Rivista delle Politiche Sociali dedica all’emergenza Covid-19 una speciale Rubrica: tra gli articoli selezionati anche I Centri antiviolenza ai tempi del Coronavirus, di Pietro Demurtas, Caterina Peroni e Alice Mauri del progetto ViVa.

Logoramento dei legami sociali, welfare e solidarietà di base, ViVa nel nuovo numero RPS
La sezione Attualità di RPS 2/2020 Logoramento dei legami sociali, welfare e solidarietà di base è dedicata alle Politiche e alle pratiche antiviolenza in Italia con tre articoli a cura delle ricercatrici e dei ricercatori di ViVa, sul progetto di ricerca, sulle proposte per un monitoraggio degli interventi e sui centri antiviolenza).

Codice per la prevenzione e il contrasto delle molestie nel CNR
Il 16 luglio scorso è stato approvato il Codice per la prevenzione e il contrasto delle molestie nel CNR, frutto dell’impegno del Gruppo di lavoro coordinato da Maura Misiti a cui hanno preso parte ricercatrici e ricercatori del progetto ViVa.

Il virus COVID- 19 ha aumentato le diseguaglianze di genere nei media
Nelle ultime settimane di giugno l’International Federation of Journalists (IFJ) ha condotto una ricerca partecipata da oltre 500 giornaliste in 52 Paesi. I risultati, pubblicati il 23 luglio, mostrano come più della metà delle partecipanti affermano un aumento delle diseguaglianze di genere nell’industria dei media, con effetti devastanti riguardo la possibilità di conciliare lavoro e vita privata (62%), le responsabilità professionali (46%) e i salari (27%).
Tutti i risultati sono disponibili qui.

“Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino”
È stato presentato a Roma il Position Paper “Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino”, che raccoglie le proposte per costruire una cultura dei diritti per tutte e tutti e superare un sistema socio-economico-culturale che esclude le donne. Le proposte sono raggruppate in 7 aree “critiche” a partire da quelle identificate dalle Nazioni Unite per rilanciare la visione e i progressi generati dalla Dichiarazione e Piattaforma d’azione di Pechino del 1995, e sono il frutto del confronto di un ampio gruppo di donne femministe (rappresentanti di associazioni femministe e di donne, di organizzazioni della società civile, esperte singole), coordinate dalla rete “D.i.Re Donne in rete contro la violenza”.

La Polonia abbandona la Convenzione di Istanbul
Il 25 luglio il ministro polacco Zbigniew Ziobro ha comunicato che lunedì 27 luglio la Polonia comincia il percorso per ritirarsi dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul), cui aveva aderito nel 2015. A Varsavia e in altre 20 città si sono tenute manifestazioni per protestare contro questa decisione: molte attiviste la ritengono pericolosa per le donne, “una sorta di legalizzazione della violenza domestica”, secondo Marta Lempart, una delle organizzatrici della protesta a Varsavia.

Approvata la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio
Martedì 14 luglio 2020, in Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, è stata approvata la relazione sulla Governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio. E’ possibile leggere la relazione al seguente link.

Report sull’applicazione della Convenzione di Istanbul in Danimarca, Finlandia e Austria
A che punto sono Danimarca, Finlandia e Austria con l’applicazione della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica?
L’Observatory for Sociopolitical Developments in Europe, progetto finanziato dal German Federal Ministry for Family Affairs, Senior Citizens, Women and Youth per analizzare politiche e tendenze nei diversi Paesi Europei, ha pubblicato un report sulla situazione in Danimarca, Finlandia e Austria.

Dichiarazione congiunta della Relatrice Speciale UN e della Piattaforma EDVAW sui diritti delle donne e l’aumento della violenza al tempo del Covid-19
Nel contesto dell’attuale pandemia globale Covid-19, la Piattaforma EDVAW di 7 Nazioni Unite indipendenti e i meccanismi regionali di esperte/i sulla violenza contro le donne e i diritti delle donne invitano congiuntamente tutti gli Stati e le parti interessate in tutto il mondo ad adottare misure urgenti per combattere la pandemia globale della violenza di genere contro le donne, con particolare attenzione alla violenza domestica.

4th EUROPEAN CONFERENCE ON DOMESTIC VIOLENCE
La prossima conferenza europea sulla violenza domestica – ECDV (EUROPEAN CONFERENCE ON DOMESTIC VIOLENCE) – si terrà a Lubiana, Slovenia, dal 13 al 15 settembre 2021. La call for papers è aperta, e la deadline per inviare gli abstract è il 10 dicembre 2020. Per maggiori informazioni si veda il seguente link.

Commissione Europea: pubblicato studio sull’impatto del sesso e del genere nella pandemia COVID-19
La Commissione Europea ha pubblicato uno studio, sviluppato dal gruppo di esperti H2020, per aggiornare ed espandere “Innovazioni di genere / Innovazione attraverso il genere”, esamina l’impatto del sesso e del genere nell’attuale pandemia COVID-19, guardando più in particolare a questioni chiave come le differenze di sesso nelle risposte immunitarie, il dosaggio e gli effetti collaterali specifici del sesso dei vaccini e delle terapie, i fattori di rischio specifici del genere.

Diritto alla parità di retribuzione: il Comitato Europeo dei Diritti Sociali riscontra violazioni in 14 paesi, tra cui l’Italia
Il rapporto del Comitato europeo dei diritti sociali (Ceds) dopo il reclamo presentato dall’ong University Women of Europe, afferma che sussistono violazioni del diritto alla parità di retribuzione e del diritto alle pari opportunità sul posto di lavoro in 14 dei 15 paesi che applicano la procedura di reclamo collettivo della Carta sociale europea: Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Slovenia. Solo la Svezia è risultata conforme alla Carta.

Progetto ViVa sul Journal of Mediterranean Knowledge
Il Journal of Mediterranean Knowledge, nella issue di giugno 2020, ha pubblicato un articolo a cura di Angela Toffanin, Marta Pietrobelli, Anna Gadda e Maura Misiti del gruppo di ricerca del progetto ViVa. L’articolo si intitola VAW Policy Regimes in Italy: An Analysis Across Regional Governments and Women’s Centres e tratta delle conseguenze dei processi di burocratizzazione nel contesto delle politiche a contrasto della violenza contro le donne in Italia.

Violenza di genere: cosa è cambiato?
Giovedì 9 luglio, dalle 15.30 alle 18.00, è in programma il webinar organizzato da Un.i.re sul tema Violenza di genere: cosa è cambiato? Attuazione e sviluppi della Convenzione di Istanbul dopo l’emergenza Covid-19.

Un aggiornamento sulle MGF in Italia
Patrizia Farina, Livia Elisa Ortensi e Thomas Pettinato propongono una stima della diffusione delle mutilazioni genitali femminili (MGF) in Italia, mettendo in luce le motivazioni che le sorreggono. Il report è un estratto dei risultati di una ricerca condotta dall’Università Milano Bicocca per conto del DPO nel 2019, coinvolgendo 2200 donne.

Rapporto Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia, online la versione tradotta in italiano
Il Dipartimento per le Pari Opportunità, con l’obiettivo di favorire la massima diffusione del documento e di promuovere il dialogo tra tutti i soggetti coinvolti, rende disponibile sul suo sito internet la versione in italiano del primo Rapporto del GREVIO sull’attuazione della Convenzione di Istanbul da parte dell’Italia.

Virtual mini-conference on “Perpetrator Work during COVID-19: Critical Aspects & New Challenges”
Il 30 giugno 2020, dalle 9.00 alle 15.00 l’European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence (WWP) organizza una conferenza virtuale sul tema “Perpetrator Work during COVID-19: Critical Aspects & New Challenges”. Per maggiori informazioni sul programma e su come registrarsi, si prega di visitare il seguente link.

Posticipata la deadline per la Call for Submission al UN SRVAW thematic report
La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, le sue cause e le sue conseguenze, Dubravka Šimonović, nel suo rapporto tematico che sarà presentato al Consiglio per i diritti umani dell’ONU nel giugno 2021, affronterà la responsabilità degli Stati di criminalizzare e perseguire lo stupro come una grave e sistematica violazione dei diritti umani e una manifestazione di violenza di genere contro le donne, in linea con gli standard internazionali dei diritti umani. Nel suo rapporto, la relatrice speciale intende fornire raccomandazioni agli Stati e ad altri soggetti interessati sui principali standard internazionali in materia di diritti umani. A tal fine, la relatrice desidera invitare tutti gli Stati, le istituzioni nazionali per i diritti umani, gli attori della società civile, le organizzazioni internazionali, accademici/he e gli altri soggetti interessati di tutti i paesi a inviare contributi. La scadenza per l’invio è stata posticipata al 31 dicembre 2020.

Posticipata la deadline per la Call for Submission al UN SRVAW thematic report
La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, le sue cause e le sue conseguenze, Dubravka Šimonović, nel suo rapporto tematico che sarà presentato al Consiglio per i diritti umani dell’ONU nel giugno 2021, affronterà la responsabilità degli Stati di criminalizzare e perseguire lo stupro come una grave e sistematica violazione dei diritti umani e una manifestazione di violenza di genere contro le donne, in linea con gli standard internazionali dei diritti umani. Nel suo rapporto, la relatrice speciale intende fornire raccomandazioni agli Stati e ad altri soggetti interessati sui principali standard internazionali in materia di diritti umani. A tal fine, la relatrice desidera invitare tutti gli Stati, le istituzioni nazionali per i diritti umani, gli attori della società civile, le organizzazioni internazionali, accademici/he e gli altri soggetti interessati di tutti i paesi a inviare contributi. La scadenza per l’invio è stata posticipata al 31 dicembre 2020.

Special Issue Beijing + 25 disponibile online
A partire da mercoledì 25 giugno è disponibile sul sito web della rivista Gender & Development il numero speciale dedicato a Beijing + 25, con un blog di Lina Abou Habib, una delle redattrici, e un podcast curato da un gruppo di collaboratrici e collaboratori.